Flessibile e concreto, pensato per le PMI in forte crescita.
Il percorso ``Leader tecnico`` è pensato per risorse che hanno assunto un ruolo di maggiore leadership: grazie alla loro esperienza e bagaglio tecnico, sono chiamati quindi a coordinare, gestire, controllare persone o team.
Passare da “tecnico esperto” a responsabile è un passaggio che va sostenuto attraverso un ascolto ed un confronto costruttivo.
Competenze nuove, da allenare.
Oggi le aziende necessitano di una ``leadership`` sempre più diffusa, servono competenze relazioni per far crescere le persone e guidarle nel cambiamento.
Come sappiamo, diventare “capi” richiede competenze nuove, da allenare:
✓ sviluppo della leadership personale
✓ miglioramento della propria capacità comunicativa
✓ capacità di realizzare momenti di partecipazione e confronto con le persone (individuali e di gruppo)
✓ saper delegare
✓ fare critiche costruttive per una crescita costante
Il percorso è caratterizzato da 4 fasi.
analisi
Analisi e progettazione in linea con gli obiettivi aziendali
coaching
Percorso di Coaching (normalmente dalle 6 alle 10 sessioni)
raccordo
Momenti di raccordo con la committenza per riallineare gli obiettivi
sintesi
Sintesi finale del percorso
Cos'è il coaching.
Il Coaching è una metodologia ampiamente diffusa in ambito aziendale come strumento di sviluppo professionale soprattutto per la crescita della leadership. Serve a migliorare competenze e comportamenti attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo e l’uso delle domande.
Il coach supporta quindi il cliente (in una relazione paritetica) a prendere coscienza dei propri mezzi ed a sviluppare soluzioni alle situazioni quotidiane.
A differenza del consulente, il Coach non è prescrittivo, non suggerisce “soluzioni chiavi in mano”, ma lavora fianco a fianco col cliente per costruire piani d’azione sostenibili ed efficaci.