Il Business Coaching
Portatore di benessere all’interno dell’organizzazione tramite il benessere della singola risorsa umana: questo è il coach.
Quando la persona è soddisfatta di sé stessa, comunica benessere alle altre persone: questo fa la differenza nel clima aziendale, nella soddisfazione interna e di conseguenza sulla produttività dell’azienda.
Un’organizzazione, per essere competitiva in un mercato difficile, in continuo cambiamento, deve investire su ciò che ha di più prezioso: le risorse umane.
Essere coach per me significa essere un partner, un alleato a sostegno degli obiettivi della persona.
Alcuni dei possibili temi che può trattare un coach:
- motivare la persona
- orientare nella carriera
- ottimizzare la gestione del tempo e/o dello stress
- migliorare i risultati
- facilitare il cambiamento organizzativo
- migliorare i flussi comunicativi
- migliorare il clima lavorativo nei reparti e tra i reparti
- sviluppare nuovi orientamenti e visioni aziendali
Troviamo nel coach la risposta alla spontanea richiesta di un lavoro one-to-one, specifico, su misura della persona. La richiesta di performance sempre migliori, la necessità di integrare vita personale e professionale, il bisogno di vivere il lavoro senza farsi sopraffare dallo stress: a domande di alta qualità le risposte devono essere flessibili ed all’avanguardia.
Il coach si muove nell’azienda con naturalezza: può essere già stato in azienda come formatore o consolante e quindi integrare il suo lavoro iniziando con qualcuno dei corsisti un percorso tarato sulle sue esigenze.